Fatigue and Durability
Resistenza a fatica e durevolezza

Uno dei compiti più impegnativi nel processo di progettazione è la predizione della rottura nel tempo. Se non si conoscono i modi in cui la struttura del prodotto potrebbe rompersi, è più difficile migliorare la sua sicurezza. Non sempre è possibile condurre test fisici per tutti gli scenari possibili. Per questo l’analisi di durevolezza per modelli a elementi finiti sta diventando sempre più utilizzata nel processo di progettazione. L’analisi non è più limitata al calcolo della vita a fatica: i risultati oggi possono includere gli effetti delle alte temperature, dei processi produttivi e dell'assemblaggio. MSC Software offre una serie di soluzioni per i problemi di durevolezza e vita a fatica che consentono di prevedere in modo accurato il comportamento di un prodotto in tutte le possibili condizioni di carico dipendenti dal tempo o dalla frequenza.
MSC Software consente di effettuare molteplici analisi di durevolezza:
|
|
MSC Software è in grado di analizzare la vita a fatica, la fattibilità, la resistenza di molteplici componenti:
Aerospace: ali, pannelli, pale motore, ruote, rivetti, incollaggi, attuatori, componenti di trasmissione, valvole, carrello di atterraggio, gondole, sistemi di trasmissione dei fluidi.
Automotive: ingranaggi, saldature, telaio, sospensioni, rivetti, bulloni, ruote, albero motore, bielle, pistoni, cerchi, sistemi completi (sistema veicolo completo).
Biomedical: stent, protesi, impianti dentali, protesi d'anca, protesi di ginocchio.
Energy: Tubi, valvole di pressione, serbatoio, attrezzature di perforazione, di controllo e di sicurezza, saldature, ventilatori, turbine, turbine eoliche, piattaforme offshore, ingranaggi.
Electronics: Saldatura, fili di piombo, PCB, attuatori, rack elettronici e assemblaggi.
Consumer Products: Sigilli, ventilatori, connettori, cavi, valvole, pedali per biciclette, attrezzi ginnici.
Machinery: Ingranaggi, cinghie, valvole, guarnizioni e tubi.
![]() |
MSC Fatigue è nel suo genere il prodotto più evoluto e ricco di funzionalità disponibile sul mercato. Il suo avanzato programma di calcolo della vita a fatica consente agli utenti di svolgere complete analisi di fatica con gli stessi risultati a elementi finiti usati per l’analisi delle sollecitazioni. In questo ambiente CAE, analisi dinamiche e di vita a fatica vengono gestite con un’unica interfaccia. Fatigue include moduli avanzati sviluppati da MSC Software nel corso di 20 anni, così come i più recenti moduli sviluppati come parte della suite nCodeDesignLife. MSC Fatigue è inserito all’interno della suite Patran, consentendo quindi l’accesso alle funzionalità di pre e post processazione di questo avanzato ambiente di modellazione. |
![]() |
Con Adams/Durability, parte della suite Adams, il tradizionale processo di progettazione a fatica basato su test incontra il mondo virtuale. Con Adams/Durability è possibile simulare duty cycle a fatica e ottenere la storia di carico che interessa ciascuno dei componenti, oltre a condurre test di durata utilizzando dati di output in formato RPC III o DAC. È possibile visualizzare sollecitazioni e rilevare punti maggiormente critici in componenti flessibili o rigidi, e migliorarne la progettazione tramite l’interfacciamento con i programmi di stima della vita a fatica.Adams è quindi uno strumento essenziale per creare le time history di carico FE necessari per MSC Fatigue o Nastran Embedded Fatigue; entrambi i prodotti sono già predisposti per l’integrazione con Adams. |
![]() |
Dati accurati in merito ai materiali sono essenziali in ogni calcolo di vita a fatica. MSC Software ha di recente creato una partnership con HBM nCode UK Ltd per un servizio di fornitura di dati sui materiali completo, veloce e ad un prezzo competitivo. HBM nCode consente di prevedere la vita a fatica dalle simulazioni, rendendo possibile valutare la durata nel tempo in anticipo per evitare costose modifiche di progettazione. A volte la modellazione numerica delle proprietà dei materiali per l’analisi di fatica può evitare la necessità di fare numerosi test sperimentali: Digimat fornisce un approccio di modellazione numerica specifico.
|
![]() |
MSC Software fornisce corsi e consulenze sulla fatica avvalendosi dei più importanti esperti mondiali. I training possono essere focalizzati sia sul software che sulla tecnologia. MSC Software offre anche consulenze specifiche agli utenti che utilizzano attualmente processi di analisi di fatica basati su interfaccia grafica e vogliono passare all’approccio con solutore integrato.
|