Una suite completa per la simulazione dei sistemi di trasmissione
Valutare e gestire le complesse interazioni relative a: movimento, strutture, attuatori e controlli per ottimizzare al meglio i design dei prodotti in ottica di prestazioni, sicurezza e comfort.
Costruire prototipi virtuali funzionali dei componenti e dei sistemi di macchine nelle prime fasi del ciclo di progettazione, consente di eseguire una serie di test virtuali prima di impegnarsi a costruire un prototipo fisico. Con questa nuova soluzione, i costruttori di macchine ridurranno il numero di prototipi, la durata del ciclo di progettazione e saranno in grado di soddisfare le loro specifiche funzionali in meno tempo.
Adams / Machinery è completamente integrato all'interno dell'ambiente Adams / View. Contiene diversi moduli di modellazione che consentono agli utenti di creare i più comuni componenti di macchine molto più rapidamente rispetto alla funzionalità standard di Adams/View.
Facilità d'uso
L’interfaccia e il model browser di Adams rendono semplice anche agli utenti meno esperti la creazione di modelli meccanici completi e accurati. Il pacchetto principale (che comprende Adams/View, Adams/Solver, e Adams/PostProcessor) consente di importare la geometria dai principali sistemi CAD o di costruire un modello del sistema da zero. Il sistema viene creato proprio come si creano i sistemi fisici: creando e assemblando parti, connettendole con giunti e facendole muovere con generatori di movimento e forze.
Produttività
Adams/Machinery consente agli utenti di creare in modo più efficiente alcuni componenti tipici, guidando gli utenti nella fase di pre-processing automatizzando le attività di creazione della geometria, connessione del sottosistema, ecc. Anche la fase di post-processing è facilitata, poiché viene fornito un plotting automatico e i report per i canali più comunemente desiderati.
Moduli
Il modulo Gears è progettato per ingegneri che hanno bisogno di prevedere l'impatto della progettazione e del comportamento di coppie di ingranaggi, come il rapporto di trasmissione o la previsione del gioco, sulle prestazioni complessive del sistema.
Permette di:
Scegliere la tipologia di ingranaggio tra: Spur Gear (Internal/External), Helical Gear (Internal/External), Bevel Gear Straight e Bevel Gear Spiral
Applicare il metodo di modellazione di contatto per studiare il gioco in base alla distanza effettiva dal centro di lavoro e lo spessore dei denti
Creare il riduttore planetario utilizzando la procedura guidata
Generare l’output relativo agli ingranaggi nel post-processor
Utilizzare la parametrizzazione del modello automatizzato come riferimento per effettuare l'esplorazione del progetto
Il modulo Belt è progettato per ingegneri che hanno bisogno di prevedere l'impatto sulle prestazioni complessive del sistema della progettazione e del comportamento dinamico di sistemi puleggia-cinghia, come: rapporto di trasmissione, previsione di tensione e del carico, studi di conformità, o movimento della cinghia.
Permette di:
Scegliere il tipo di cinghia tra: Poly-V Grooved belt, Trapezoidal Toothed belt and Smooth belt
Applicare il metodo di modellazione 2D Links per calcolare le forze di contatto tra i segmenti e le pulegge quando l’asse di rotazione è parallelo a uno degli assi globali
Utilizzare le impostazioni Geometry per definire posizione e parametri delle pulegge
Applicare il rullo stenditore al sistema di cinghie per recuperare il gioco eccessivo e controllare l’instradamento del nastro
Utilizzare il wizard di azionamento per applicare forze o movimento alle pulegge nel sistema di cinghie
Il modulo Chains è progettato per ingegneri che hanno bisogno di prevedere l'impatto della progettazione e del comportamento dei sistemi di catene (come rapporto di trasmissione, tensione, forze di contatto o la dinamica di catena) sulle prestazioni complessive del sistema.
Le opzioni permettono di:
Scegliere il tipo di catena selezionando catena a rulli e catena silenziosa
Applicare il metodo di modellazione 2D Links per calcolare le forze di contatto tra i collegamenti e le ruote dentate, quando l'asse di rotazione è parallelo ad uno degli assi globali
Applicare la conformità lineare, non lineare o avanzata per la catena a rulli
Applicare perni, guide traslazionali o fisse al sistema di catene
Utilizzare l’attivazione guidata per applicare forza o movimento a qualsiasi ruota dentata nel sistema catena
Questo modulo è per ingegneri che hanno bisogno di prevedere l'impatto della progettazione e del comportamento di cuscinetti volventi sulle prestazioni complessive del sistema. Questo include una rappresentazione accurata della rigidezza del cuscinetto, sensibile alle dimensioni interne, offset, disallineamenti, e distanze.
Scegli tra 14 diversi tipi di cuscinetti volventi
Identificare i parametri dei cuscinetti da una libreria di più di 24.000 opzioni
Calcolare le forze di reazione dei cuscinetti, eventualmente sfruttando la risposta di rigidezza non lineare fornita dalla tecnologia embedded di KISSsoft, partner di MSC
Scegli tra oltre 120 lubrificanti per cuscinetti a base di olio e grasso
Prevedere la durata dei cuscinetti (secondo le condizioni di simulazione specificate) basandosi su standard di settore sensibili al carico, lubrificazione, velocità e geometria del pezzo
Questo modulo è progettato per modellare e analizzare facilmente i sistemi di trasmissione basati su cavi.
Calcolare la vibrazione del cavo e la tensione del cavo con precisione
Predire la storia di carico delle pulegge per eseguire l'analisi a fatica
Analizzare l'impatto dello slippage del cavo sulle prestazioni di sistema
Studiare l'effetto della conformità del cavo sulla velocità di output del sistema
Studiare l'effetto traino in merito all'allungamento o accorciamento del cavo
Definire le proprietà della puleggia in termini di dimensioni, parametri di contatto e materiali
Definire il precarico, la densità, modulo di Young, coefficiente di rigidezza e coefficiente di smorzamento per ottenere con accuratezza l’output dei cavi
Il nuovo modulo Electric Motor consente agli ingegneri di creare una rappresentazione virtuale dei motori elettrici completa e raffinata in modo più semplice rispetto all’uso leggi di moto cinematiche o alla creazione di complicate funzioni di coppia o subroutines.
Scegliere metodi diversi di modellazione a seconda delle applicazioni
Utilizzare un metodo analitico per scegliere tra DDC (Shunt o serie), DC brushless, Stepper e motori sincroni a corrente alternata
Definire la coppia del motore esternamente con Easy 5 o MATLAB Simulink
Calcolare il dimensionamento del motore
Prevedere l’effetto della coppia motrice nel sistema
Effettuare un controllo di posizione preciso
Ottenere un segnale di controllo realistico per il resto dei componenti della macchina
Il nuovo modulo Cam di Adams/Machinery consente una modellazione facile dei sistemi di trasmissione a camme. I sistemi possono considerare diverse combinazioni di tipologie di camma, leggi di moto e geometrie del cedente. Le nuove opzioni rendono molto più rapida la creazione di un modello di camma.
Creazione molto più rapida di un modello di camma
Modificare più semplicemente il movimento del meccanismo e il design del profilo di camma
Scegliere diversi tipi di camma: a disco, cilindrica (a botte) e scanalata
Generare il profilo di camma a partire dalla legge di moto
Creare una legge di moto in funzione sul tempo o dell’angolo camma
Ottimizzare le leggi di moto per minimizzare accelerazioni o jerk
Il modello Adams è stato utilizzato per eseguire un ampio studio sui parametri per individuare la causa e le possibili soluzioni della risonanza dell’ingranaggio osservata.”
- Christina Exner Manager
Achates Power
Per assistenza e supporto di natura generale e specifica per prodotto, è possibile visitare la pagina Platform Support.